Caso studio

European Space Agency – Modernizzazione della Piattaforma Web e Creazione di un Portale Unificato

Contesto

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è un’organizzazione internazionale che coordina le risorse e le capacità spaziali dei suoi 22 Stati Membri per sviluppare progetti che vanno ben oltre le capacità di ogni singolo stato. La missione dell’ESA è garantire che gli investimenti nel settore spaziale continuino a portare benefici ai cittadini europei e a livello globale.

Con una vasta gamma di attività e missioni spaziali di grande impatto, l’ESA aveva bisogno di modernizzare la sua presenza online, centralizzare i suoi siti web e adottare una piattaforma di gestione dei contenuti (CMS) più efficiente e scalabile.

Sfida

L’ESA si trovava di fronte a una sfida importante: la necessità di rinnovare completamente la propria presenza digitale per rispondere alle crescenti richieste di accesso ai contenuti e alle missioni spaziali.

La gestione dei contenuti, distribuiti tra diverse redazioni in più paesi e lingue, richiedeva un portale che fosse non solo centralizzato, ma anche facilmente aggiornabile e gestibile da tutte le parti coinvolte.

Inoltre, l’ESA desiderava migliorare l’esperienza utente, ottimizzando la fruizione dei contenuti video e aumentando la capacità di supportare milioni di visitatori, specialmente durante la trasmissione in diretta delle missioni spaziali.

Gli obiettivi principali del progetto sono stati:

  • Ammodernare l’immagine online dell’ESA con un sito web completamente nuovo e aggiornato.
  • Centralizzare i vari siti in un unico portale, semplificando la gestione e migliorando la coerenza dei contenuti.
  • Adottare una moderna piattaforma di gestione dei contenuti (CMS) che permettesse alle redazioni distribuite di gestire i contenuti in modo efficiente, supportando più lingue e paesi.
  • Migliorare le performance del sito, con particolare attenzione alla capacità di gestire elevati picchi di traffico, come quelli durante le trasmissioni live delle missioni spaziali.

Soluzione

In collaborazione con EICAS Automazione e eZ Systems, Next DX, la tech execution unit di Axelerant, è stata incaricata della realizzazione del nuovo CMS per il sito ESA e della migrazione dei contenuti. La soluzione proposta ha incluso:

  1. Creazione di un Nuovo Sito Web Unificato: Il nuovo portale ESA è stato costruito su una piattaforma CMS moderna, in grado di centralizzare e gestire i contenuti provenienti da diverse redazioni distribuite geograficamente. Questo portale ha reso più semplice la gestione dei contenuti e ha migliorato l’esperienza dell’utente finale, garantendo una navigazione più fluida e accessibile.
  2. Integrazione con le Sezioni ESA Online Videos e ESA Television:
    • ESA Online Videos: Una sezione dedicata alla visualizzazione di video pubblici delle missioni spaziali, permettendo ai visitatori di accedere facilmente ai contenuti visivi relativi alle attività spaziali.
    • ESA Television: Un eCommerce B2B dedicato alla vendita di video delle missioni spaziali a emittenti televisive e produttori di documentari, contribuendo a rendere accessibili questi contenuti a un pubblico professionale.
  3. Ottimizzazione delle Performance e Scalabilità: Poiché le missioni spaziali vengono trasmesse in diretta e possono attirare milioni di visitatori contemporanei, è stata posta una particolare attenzione alla scalabilità del sito per supportare picchi di traffico. Il sito è stato progettato per gestire agevolmente centinaia di migliaia di visitatori simultanei durante eventi live cruciali.
  4. Manutenzione Evolutiva e Nuova CDN: Oltre alla creazione del nuovo sito, è stato effettuato un passaggio a una nuova Content Delivery Network (CDN) più performante, per garantire una distribuzione rapida e sicura dei contenuti, anche in caso di traffico elevato.

Tecnologie e Architettura:

  • Piattaforma CMS: Il nuovo portale ESA è stato costruito utilizzando una piattaforma CMS moderna, facilmente gestibile dalle diverse redazioni e compatibile con i vari linguaggi e paesi in cui l’ESA opera.
  • eCommerce B2B (ESA Television): Per la vendita dei video alle televisioni e ai documentaristi, è stata integrata una sezione eCommerce completamente funzionale.
  • CDN e Cloud: Per migliorare la distribuzione dei contenuti globalmente, è stato implementato un servizio CDN potenziato, che ha migliorato ulteriormente le performance del sito.
  • Video Streaming e Trasmissioni Live: Il sito è stato ottimizzato per le trasmissioni in diretta, garantendo una visione fluida e senza interruzioni anche durante eventi ad alto traffico.

Risultati

  1. Centralizzazione e Facilità di Gestione: Il nuovo portale ESA ha semplificato la gestione dei contenuti, permettendo una gestione centralizzata e facilitando l’aggiornamento dei materiali da parte delle redazioni distribuite.
  2. Esperienza Utente Ottimizzata: Gli utenti ora hanno un’esperienza più fluida, con un design moderno e una navigazione più semplice, in grado di accedere facilmente ai contenuti video delle missioni e alle informazioni riguardanti le attività spaziali.
  3. Scalabilità e Performance: Grazie alla nuova CDN e all’ottimizzazione per il cloud, il sito è ora in grado di gestire senza problemi i picchi di traffico durante le trasmissioni live, garantendo una fruizione fluida e sicura dei contenuti.
  4. Migliore Visibilità e Accessibilità dei Contenuti: Le nuove sezioni ESA Online Videos e ESA Television hanno aumentato l’accessibilità dei contenuti, consentendo a un pubblico più ampio di visualizzare e acquistare i video delle missioni spaziali.

La collaborazione tra l’ESA, Next DX, EICAS Automazione e eZ Systems ha portato a un significativo miglioramento nella presenza digitale dell’Agenzia Spaziale Europea. Il nuovo portale, grazie all’adozione di tecnologie moderne e a una gestione centralizzata dei contenuti, ha non solo ottimizzato l’esperienza utente, ma ha anche garantito la scalabilità e la sicurezza necessarie per supportare eventi live con milioni di visitatori.

Questo progetto dimostra come l’innovazione tecnologica possa supportare un’organizzazione globale come l’ESA, consentendole di gestire in modo efficace i suoi contenuti e di raggiungere un pubblico sempre più vasto.

Contattaci

Vuoi far decollare la tua area Tech? Contattaci cliccando sul pulsante.

Altri casi studio