Caso studio

Hearst Magazines Italia – Restyling delle riviste online e ottimizzazione delle Digital Operations per i Siti Web ad Alto Traffico

Contesto

Hearst Magazines Italia, filiale italiana della multinazionale Hearst Magazines, è uno dei principali attori nel panorama editoriale italiano, con marchi di grande prestigio come Elle, Marie Claire, Cosmopolitan e Gente.

La divisione digitale dell’azienda gestisce siti web che generano oltre 30 milioni di visite al mese, un volume di traffico significativo che richiede soluzioni tecnologiche scalabili e performanti.

Per supportare la crescita e l’efficienza, Hearst Magazines Italia si è affidata al team Next di Axelerant per la gestione dell’infrastruttura tecnologica e per lo sviluppo e l’ottimizzazione delle piattaforme digitali.

Sfida

La divisione digitale di Hearst Magazines Italia affrontava diverse sfide legate alla gestione di un volume elevato di traffico, alla necessità di ottimizzare le performance dei siti e alla gestione complessa delle infrastrutture.

In particolare, le difficoltà principali erano legate a:

  • La gestione di siti ad alto traffico e la necessità di garantire prestazioni elevate in condizioni di carico intenso.
  • La manutenzione evolutiva e correttiva dei siti web, che necessitava di un intervento tecnico costante.
  • L’infrastruttura legacy che non era più in grado di supportare l’aumento del traffico e le nuove esigenze aziendali.
  • La necessità di integrare nuove tecnologie e ottimizzare i sistemi esistenti per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.

Soluzione

Axelerant, attraverso il suo team Next, ha fornito un full outsourcing per la gestione e il miglioramento delle Digital Operations di Hearst Magazines Italia.

Il progetto ha incluso una serie di interventi mirati in vari ambiti, tra cui e-commerce, miglioramento delle performance, cloud migration e DevOps.

Interventi e Tecnologie Implementate:

  1. eCommerce – Nuova Piattaforma di Vendita Abbonamenti:
    In un mese e mezzo, Axelerant ha sviluppato la nuova piattaforma e-commerce basata su eZ Publish e una webshop extension per la vendita degli abbonamenti (Abbonati On Line). Il nuovo sito ha risolto definitivamente i problemi tecnologici della piattaforma precedente, portando a un raddoppio degli abbonamenti online subito dopo il go-live.
  2. CMS eZ Publish – Restyling dei Siti: Axelerant ha realizzato i restyling completi dei siti web di Elle, Marie Claire, Elle Decor, Gente e Gente Motori, migrando i contenuti e aiutando il team interno a implementare i nuovi template. L’uso di eZ Publish ha permesso una gestione agile dei contenuti, facilitando i cambiamenti e gli aggiornamenti.
  3. Cloud Migration: Quando Hachette Rusconi è stata acquisita da Hearst Magazines, Axelerant ha gestito la migrazione della piattaforma su cloud, creando un’infrastruttura composta da oltre 50 macchine virtuali. Questo passaggio ha permesso a Hearst di risparmiare 150.000 euro/anno sostituendo la vecchia CDN con un sistema basato su Varnish, in grado di gestire picchi di traffico elevato.
  4. Ottimizzazione delle Performance: Per migliorare le performance, Axelerant ha ottimizzato le soluzioni sviluppate da team esterni che non riuscivano a gestire il traffico previsto. Sono stati effettuati test di carico, stress testing e profilazione del codice per identificare i colli di bottiglia e ottimizzare le infrastrutture. La soluzione ha permesso di scalare la piattaforma per supportare un volume maggiore di traffico.
  5. DevOps – Integrazione Continua e Continuous Delivery: Axelerant ha introdotto un modello DevOps presso Hearst, implementando flussi di lavoro basati su Git per la continuous integration e la continuous delivery. Il team ha creato un’infrastruttura di sviluppo, test e produzione, gestendo il repository Git interno e utilizzando strumenti come Jenkins per ottimizzare il flusso di lavoro e garantire un rilascio continuo e sicuro delle nuove funzionalità.
  6. Managed Cloud e Supporto 24/7: Per tutti i siti web di Hearst, inclusi quelli sviluppati con WordPress e Java, Axelerant ha curato l’intero ciclo di gestione sistemistica, assicurando il corretto funzionamento e le performance ottimali, con un monitoraggio 24/7. Il supporto costante ha garantito che i siti rimanessero sempre operativi e performanti, anche in condizioni di traffico intenso.
  7. Service Desk Dedicato: Axelerant ha istituito un Service Desk dedicato per la gestione quotidiana delle attività e per l’assistenza tecnica a Hearst, assicurando una comunicazione continua e tempestiva per risolvere eventuali problematiche.

Risultati

  • Raddoppio degli Abbonamenti: Il lancio della nuova piattaforma e-commerce ha portato a un incremento del 50% degli abbonamenti online, con un aumento significativo delle vendite.
  • Miglioramento delle Performance: La nuova infrastruttura cloud e l’uso di Varnish per il caching hanno migliorato le performance del sito, supportando picchi di traffico elevato senza compromettere la velocità.
  • Ottimizzazione dei Costi: Il risparmio di 150.000 euro/anno grazie alla migrazione su cloud ha consentito a Hearst di investire in altre aree strategiche.
  • Agilità Operativa: L’adozione del modello DevOps ha migliorato la velocità e l’efficienza del ciclo di sviluppo, permettendo aggiornamenti rapidi e una gestione fluida delle operazioni quotidiane.
  • Affidabilità e Continuità: Il supporto 24/7 ha garantito che i siti web di Hearst rimanessero sempre operativi e performanti, riducendo al minimo i tempi di inattività.

Il progetto di sviluppo e di digital operations per Hearst Magazines Italia ha portato a una ristrutturazione completa della piattaforma digitale, migliorando le performance, l’efficienza operativa e la scalabilità.

Grazie alla consulenza e all’approccio tecnologico del team Next di Axelerant, Hearst ha potuto ottimizzare la gestione delle proprie risorse digitali e continuare a crescere, aumentando le vendite e migliorando l’esperienza utente.

Opinione del cliente

“Abbiamo trovato in loro un ottimo partner”

Ci siamo affidati a Next diversi anni fa per la gestione sistemistica del nostro parco siti e abbiamo trovato in loro un ottimo partner.

Si contraddistinguono per professionalità e disponibilità. Ci hanno seguito in moltissimi progetti di ampio respiro e sono stati sempre tempestivi negli interventi richiesti, anche in situazioni critical.

Federica Francica
Product and Project Manager
Hearst Magazines Italia

“Sono i numero 1”

Abbiamo affidato a Next la gestione sistemistica e applicativa dei nostri siti con 30 milioni di pagine visitate al mese: sono i numero 1, sempre disponibili per risolvere i problemi 24 ore su 24, 7 su 7, non sono umani ma degli androidi!!

Giona Granata
Chief Technology Officer
Hearst Magazines Italia

Contattaci

Vuoi far decollare la tua area Tech? Contattaci cliccando sul pulsante.

Altri casi studio