Indice
- Introduzione: il momento in cui serve fermarsi per ripartire
- Cos’è un GamePlan Workshop
- La struttura di base del Workshop
- Perché è cruciale per Tech CEO, Founder e CTO
- Le varianti del GamePlan Workshop
- AI Adoption Workshop
- Product & Go-to-Market Workshop
- Scaling Team & Organization Workshop
- Cloud Transformation Workshop
- Business Reset Workshop
- Tech Debt & Architecture Reset Workshop
- M&A / Fundraising Readiness Workshop
- Cybersecurity & Risk Workshop
- Customer Experience Tech Workshop
- Innovation Sprint Workshop
- AI Business Model Workshop
- Cosa rende unico il GamePlan Workshop rispetto ad altri workshop
- Benefici concreti per i diversi ruoli
- FAQ
- Conclusione
Introduzione: il momento in cui serve fermarsi per ripartire
Se sei un Tech CEO o un CTO, sai bene cosa significa lavorare in un contesto in cui tutto sembra urgente, ma poco sembra davvero importante. Ogni giorno ti trovi a gestire backlog infiniti, richieste da clienti o stakeholder, debito tecnico che cresce, team sotto pressione.
Il problema è che, senza uno spazio per fermarsi e riallinearsi, il rischio è quello di correre sempre di più senza mai sapere se si sta andando nella direzione giusta.
Il GamePlan Workshop nasce proprio per questo: creare un momento strutturato e guidato in cui mettere ordine nel caos, trasformare la strategia in un piano concreto e allineare tutto il team su ciò che conta davvero.
Cos’è un GamePlan Workshop
Un GamePlan Workshop è un processo intensivo di allineamento e pianificazione strategica, che combina diagnosi, definizione di priorità e costruzione di un piano operativo a 90 giorni.
Non è un meeting di allineamento. Non è un brainstorming improvvisato. È un metodo collaudato, pensato per i contesti complessi delle aziende tech, capace di trasformare visione e obiettivi in azioni misurabili.
Ogni Workshop parte dall’analisi della situazione attuale (incluso il GamePlan Check Up), passa per l’allineamento culturale e metodologico del team e culmina nella definizione dei Key Initiative Plan, le 3-5 iniziative prioritarie che guideranno l’azienda nei successivi tre mesi.
La struttura di base del Workshop
Un GamePlan Workshop segue una sequenza precisa di fasi:
- Analisi e Check Up integrato – Fotografia chiara dello stato di tecnologia, organizzazione e processi. Dove siamo oggi? Quali blocchi frenano la crescita?
- Allineamento culturale – Introduzione al metodo GamePlan e creazione di un linguaggio comune. Tutti parlano la stessa lingua, dal CEO al team tecnico.
- Identificazione delle Key Initiative – Selezione delle poche priorità che faranno davvero la differenza nei successivi 90 giorni.
- Creazione dei Key Initiative Plan – Per ogni iniziativa: obiettivi concreti, owner unico, milestone, metriche.
- Output finale – Un documento chiaro e condiviso che diventa la bussola operativa dell’azienda.
Perché è cruciale per Tech CEO, Founder e CTO
Il GamePlan Workshop è essenziale perché risolve quattro problemi fondamentali:
- Allineamento strategico – CEO, CTO e board smettono di lavorare in silos e iniziano a condividere le stesse priorità.
- Riduzione del caos – Non tutto è prioritario: solo poche iniziative meritano risorse.
- Accountability – Ogni iniziativa ha un owner chiaro. Nessuno può dire “non era compito mio”.
- Trasparenza – Tutto il team ha accesso al GamePlan e sa in quale direzione si sta andando.
In un contesto in cui spesso tecnologia e business non si parlano, il Workshop diventa il ponte che connette i due mondi.
Le varianti del GamePlan Workshop
Oltre alla versione “core”, pensata per costruire il primo GamePlan operativo a 90 giorni, esistono diverse varianti tematiche. Ogni variante mantiene la struttura del metodo, ma adatta esercizi e output alle sfide specifiche che l’azienda sta vivendo.
Alcuni esempi:
AI Adoption Workshop
- Focus: come integrare l’AI nei prodotti, nei processi e nell’organizzazione.
- Output: una AI Roadmap con quick win e iniziative di medio periodo.
Product & Go-to-Market Workshop
- Target: Tech CEO di startup, SaaS e software house.
- Focus: posizionamento, pricing, canali e strategia GTM.
- Output: Product Strategy Board.
Scaling Team & Organization Workshop
- Target: CTO e Tech Leader che devono crescere oltre la fase artigianale.
- Focus: governance, processi, ruoli, organigramma target.
- Output: Team Scaling Plan.
Cloud Transformation Workshop
- Focus: se, come e quando migrare al cloud, analizzando costi e opportunità.
- Output: Cloud Adoption Map.
Business Reset Workshop
- Ispirato al modello “Total Business Reset”.
- Focus: ripensare strategia, portfolio, processi e modello di business.
- Output: Business Reset Blueprint.
Tech Debt & Architecture Reset Workshop
- Focus: affrontare debito tecnico e architetture legacy che bloccano l’innovazione.
- Output: Architecture Recovery Plan.
M&A / Fundraising Readiness Workshop
- Target: startup e scaleup che affrontano round o acquisizioni.
- Focus: audit tecnologico, KPI e narrative per investitori.
- Output: Investor Readiness Dossier.
Cybersecurity & Risk Workshop
- Focus: allineamento business e tech su rischi e misure prioritarie di sicurezza.
- Output: Risk Mitigation Playbook.
Customer Experience Tech Workshop
- Target: aziende di servizi.
- Focus: sfruttare piattaforme digitali e AI per migliorare CX e fidelizzazione.
- Output: CX Technology Roadmap.
Innovation Sprint Workshop
- Focus: trasformare idee in iniziative concrete e misurabili.
- Output: Innovation Portfolio.
AI Business Model Workshop
- Focus: trasformare l’AI in una leva di business, nuovi modelli e strategie di monetizzazione.
- Output: AI Business Canvas.
Cosa rende unico il GamePlan Workshop rispetto ad altri workshop
Molti parlano di workshop strategici, ma pochi offrono risultati concreti. Il GamePlan Workshop si distingue perché:
- Ogni fase è parte di un metodo collaudato.
- Gli output sono operativi, non teorici.
- È collegato a un ciclo più ampio: Check Up, Session, Advisory, Academy.
- Si adatta a vari contesti senza perdere rigore.
In altre parole, è il contrario dei meeting che finiscono con un “ci aggiorniamo”. Qui si esce con un piano chiaro e immediatamente applicabile.
Benefici concreti per i diversi ruoli
- Tech CEO e Founder: visione chiara, roadmap comunicabile a investitori e board, linguaggio condiviso con il team tecnico.
- CTO e Tech Leader: capacità di guidare priorità e team, riducendo il rumore operativo e aumentando autorevolezza.
- Team: chiarezza sugli obiettivi, riduzione delle urgenze improvvise, maggiore senso di ownership.
FAQ
Quanto dura un GamePlan Workshop?
Da uno a tre giorni intensivi, a seconda della complessità dell’azienda e della variante scelta.
Chi deve partecipare?
CEO, CTO, leadership team e, a seconda dei casi, owner delle iniziative chiave.
Serve anche nelle PMI?
Sì. Nelle PMI porta ordine e disciplina, nelle scaleup aiuta a governare la crescita.
Come si differenzia da un normale meeting strategico?
Un meeting tradizionale raramente produce output concreti. Il Workshop produce documenti e piani operativi.
Cosa succede dopo il Workshop?
Si attiva il ciclo del GamePlan con le GamePlan Session e, idealmente, il percorso di GamePlan Advisory per mantenere la rotta.
Conclusione
Il GamePlan Workshop è lo strumento che trasforma caos e backlog in un piano concreto a 90 giorni.
È il momento in cui un’azienda tech decide di fermarsi, riallinearsi e ripartire con metodo.