GamePlan vs Agile framework: quali sono le differenze?

GamePlan vs Agile framework: quali sono le differenze

Introduzione: due approcci, obiettivi diversi

Molti Tech CEO e CTO, quando sentono parlare di GamePlan, lo associano istintivamente ai framework Agile. Scrum, Kanban, SAFe, LeSS: metodologie nate per gestire lo sviluppo software con cicli brevi, backlog e priorità adattive.

Il GamePlan, invece, non è un metodo di delivery ma un sistema di guida strategica per aziende tech. Entrambi parlano di focus, priorità, iterazioni. Ma ciò che li differenzia è il livello a cui operano e il tipo di problemi che vogliono risolvere.

Agile: ottimo per la delivery, ma limitato nella strategia

Agile ha trasformato il modo in cui i team di sviluppo lavorano. Sprint di 2 settimane, backlog raffinato, retrospettive: tutto serve a consegnare software di valore in modo rapido e iterativo.

Per un CTO o un Product Owner, Agile è indispensabile: riduce il rischio di costruire cose inutili, aumenta la velocità di rilascio e migliora la collaborazione.

Ma Agile si ferma a livello operativo. Non ti dice:

  • quale prodotto costruire e in quale ordine;
  • come bilanciare le priorità tra roadmap tecnica e obiettivi di business;
  • come gestire debito tecnico, cloud cost e AI adoption;
  • come comunicare a board e investitori la solidità della tua strategia tech.

Agile è un framework di delivery, non un sistema di leadership strategica.

GamePlan: dalla visione alla guida delle priorità

Il GamePlan nasce per risolvere un problema diverso: il caos strategico delle aziende tech. Non ti dice come organizzare lo sprint backlog, ma come evitare che l’intera azienda navighi a vista.

Gli elementi chiave del GamePlan:

  • Check Up: diagnosi iniziale di organizzazione, tecnologia e allineamento business-tech.
  • Workshop: definizione dei Key Initiative Plan (KIP) prioritari, una roadmap chiara dei prossimi 90 giorni.
  • Session: incontri periodici per verificare avanzamenti, rimuovere blocchi, riallineare obiettivi.
  • Scorecard: misurazione periodica dei progressi con indicatori oggettivi.
  • Advisory: affiancamento continuo con advisor multi-esperto per decisioni strategiche e urgenze.

Dove Agile lavora a livello di team e sprint, GamePlan opera a livello di azienda e leadership.

Le differenze principali

1. Livello di applicazione

  • Agile: team di sviluppo e product management.
  • GamePlan: CEO, CTO, leadership, board.

2. Focalizzazione

  • Agile: massimizzare la produttività e il valore del software rilasciato.
  • GamePlan: guidare l’azienda tech verso crescita, chiarezza e resilienza.

3. Output

  • Agile: incrementi di prodotto.
  • GamePlan: roadmap strategiche, iniziative prioritarie, metriche di governance.

4. Gestione dei rischi

  • Agile: riduce i rischi di costruire il prodotto sbagliato.
  • GamePlan: riduce i rischi di prendere le decisioni sbagliate a livello aziendale (scelte di architettura, cloud, AI, team scaling, M&A readiness).

Complementarità: non GamePlan o Agile, ma GamePlan e Agile

Non si tratta di scegliere uno contro l’altro. Le aziende migliori combinano i due approcci:

  • Agile governa la delivery quotidiana, assicura cicli veloci e adattivi.
  • GamePlan assicura che ciò che si sta costruendo sia allineato alla strategia complessiva, che i problemi strutturali non vengano ignorati e che la leadership abbia sempre visibilità chiara.

In altre parole: Agile è il motore che fa girare le ruote, GamePlan è la bussola che indica la direzione.

Conclusione: perché serve distinguere

Confondere GamePlan e Agile porta a frustrazioni: i CEO che pensano di “fare Agile” e quindi avere già governance strategica, i CTO che si affidano solo agli sprint backlog per risolvere problemi strutturali.

Il GamePlan non sostituisce Agile. Lo completa, lo rende coerente con la visione di business e con le sfide reali di un’azienda tech. È la differenza tra fare più velocemente e fare meglio ciò che serve davvero.

👉 Se vuoi capire come integrare GamePlan e Agile nella tua azienda, il primo passo è il GamePlan Check Up: la diagnosi che rivela se la tua strategia e i tuoi sprint sono davvero allineati.

Tags: Agile

Altri articoli che potrebbero piacerti