Indice
Introduzione: perché serve uno strumento di misura
Ogni Tech CEO, CTO o Founder che guida un’azienda software o una piattaforma si trova prima o poi davanti alla stessa domanda: stiamo davvero migliorando oppure ci stiamo solo muovendo?
Il problema è che senza un sistema di misura condiviso, la risposta resta soggettiva. Ognuno ha la sua percezione: per gli sviluppatori le cose vanno meglio perché le release sono più frequenti, per il CEO va peggio perché i clienti aspettano troppo, per il board i progressi sono invisibili.
La GamePlan Scorecard nasce per risolvere questo problema. È lo strumento che permette di tradurre la complessità tecnologica e organizzativa in un set di punteggi e insight chiari, periodicamente aggiornati. Non serve a giudicare le persone, ma a misurare la capacità dell’azienda di eseguire il proprio piano e crescere in modo sostenibile.
Cos’è la GamePlan Scorecard
La GamePlan Scorecard è una valutazione strutturata e ripetibile, pensata per offrire una fotografia obiettiva dello stato di salute dell’azienda. Non è un audit “una tantum”, ma un processo ciclico che si inserisce naturalmente nei percorsi GamePlan (Check Up, Workshop, Advisory).
Ogni Scorecard si compila attraverso un mix di domande guida, dati e discussione di team. Il risultato non è solo un numero, ma una rappresentazione visiva dei punti di forza e delle aree critiche.
Come funziona in pratica
- Sessione di valutazione: il CEO, il CTO e i leader chiave si riuniscono per compilare la Scorecard, discutendo insieme i punteggi.
- Discussione dei disallineamenti: più che la media finale, conta la differenza di percezione. Se per il CTO il processo di delivery merita un 4 e per il CEO un 2, significa che c’è un problema di linguaggio o di visibilità.
- Output visuale: la Scorecard produce un cruscotto semplice da leggere, che evidenzia aree forti, deboli e in miglioramento.
- Collegamento ai Key Initiative Plan: le aree con punteggio più basso diventano il punto di partenza per definire le priorità dei prossimi 90 giorni.
- Rivalutazione periodica: a intervalli regolari (tipicamente ogni trimestre), la Scorecard viene ripetuta per misurare i progressi e confrontare i trend.
Alcuni esempi di aree valutate
La Scorecard copre sempre il cuore del GamePlan, ma si adatta al contesto dell’azienda.
- Tecnologia & Architettura: quanto il software è solido, scalabile e sicuro; se i costi cloud sono sotto controllo; se esiste un piano di evoluzione tecnologica coerente.
- Organizzazione & Team: chiarezza dei ruoli, capacità di delega, presenza di leadership intermedia; se il team può crescere senza collassare.
- Business & Prodotto: allineamento tra roadmap tecnica e obiettivi commerciali; se i KPI di prodotto sono chiari e misurati; se le iniziative in corso generano reale valore.
- Aree speciali: in base al caso, la Scorecard può includere dimensioni come l’adozione dell’AI, la readiness per il cloud, la gestione del debito tecnico, la preparazione a un round di fundraising o a una due diligence.
In questo modo la Scorecard è sempre riconoscibile ma mai rigida: mantiene una struttura di base comune e al tempo stesso integra moduli aggiuntivi per affrontare le sfide specifiche di ogni azienda.
Perché è utile al Tech CEO
Per un Tech CEO, la Scorecard è molto più di un documento. È uno strumento di governance e accountability.
- Permette di avere una diagnosi indipendente che riduce le percezioni soggettive.
- Offre un linguaggio chiaro da usare con board e investitori per mostrare progressi tangibili.
- Diventa la bussola per collegare iniziative strategiche (Key Initiative Plan) con risultati misurabili.
- Rafforza la trasparenza interna: tutti vedono gli stessi dati e capiscono quali sono le priorità.
Output della Scorecard
Alla fine di ogni ciclo, la GamePlan Scorecard produce:
- un report sintetico con punteggi e insight qualitativi;
- un cruscotto visuale che evidenzia i trend nel tempo;
- una lista di raccomandazioni operative, pronte per essere trasformate in iniziative concrete.
Non si tratta quindi di un documento da archiviare, ma di un input vivo per le GamePlan Session e per l’Advisory continuativo.
La Scorecard dentro il metodo GamePlan
Il valore della Scorecard è che non vive da sola. È integrata con gli altri strumenti GamePlan:
- Nel Check Up rappresenta la baseline iniziale.
- Nei Workshop aiuta a definire quali iniziative sono davvero prioritarie.
- Nell’Advisory diventa il filo conduttore con cui misurare progressi e correggere la rotta.
In altre parole, la GamePlan Scorecard è la “pagella” periodica del metodo: non giudica le persone, ma misura la capacità dell’azienda di eseguire e di crescere in modo coerente.
Conclusione: dal caos alla chiarezza misurabile
Molti Tech CEO hanno la sensazione di muoversi nel caos: troppe priorità, poca visibilità, difficoltà a comunicare progressi a board e investitori. La GamePlan Scorecard è lo strumento che trasforma quella sensazione in numeri, trend e conversazioni concrete.
Non serve a dire “siamo bravi o non siamo bravi”, ma a rispondere alla domanda cruciale: stiamo migliorando nelle aree che contano davvero per la crescita della nostra azienda tech?
Con la GamePlan Scorecard, la risposta non è più un’opinione, ma una misura condivisa.